Carta d'Identità Elettronica (CIE)
Scheda del servizio
La CIE è l’evoluzione della carta di identità in versione cartacea. Ha le dimensioni di un bancomat ed è costituita da:
-un supporto di materiale plastico in policarbonato, su cui sono stampati a laser la foto e i dati del cittadino, protetti con elementi e tecniche di anticontraffazione, come ologrammi e inchiostri speciali;
-un microchip contactless che contiene:
.i dati personali, la foto e le impronte del titolare, protetti da meccanismi che ne prevengono la contraffazione e la lettura impropria;
-un supporto di materiale plastico in policarbonato, su cui sono stampati a laser la foto e i dati del cittadino, protetti con elementi e tecniche di anticontraffazione, come ologrammi e inchiostri speciali;
-un microchip contactless che contiene:
.i dati personali, la foto e le impronte del titolare, protetti da meccanismi che ne prevengono la contraffazione e la lettura impropria;
.le informazioni per consentire l’autenticazione in rete da parte del cittadino a servizi erogati in rete da pubbliche amministrazioni e imprese;
.ulteriori dati per la fruizione di servizi a valore aggiunto, in Italia e in Europa.
.ulteriori dati per la fruizione di servizi a valore aggiunto, in Italia e in Europa.
Su ciascuna CIE è riportato un numero di serie stampato sul fronte in alto a destra ed avente il seguente formato: 2 lettere – 5 numeri – 2 lettere (ad esempio CA00000AA). Tale numero è il Numero Unico Nazionale.
La Carta di identità elettronica può essere richiesta presso il proprio Comune di residenza
o presso il Comune di dimora per i cittadini residenti in Italia e presso il Consolato di
riferimento per i cittadini residenti all’Estero. Per questi ultimi le modalità di rilascio
sono indicate sul sito del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
La durata del documento varia secondo le fasce d’età di appartenenza.
Nel dettaglio:
3 anni per i minori di età inferiore a 3 anni;
5 anni per i minori di età compresa tra i 3 e i 18 anni;
10 anni per i maggiorenni.
Il cittadino dovrà recarsi in Comune munito di fototessera, in formato cartaceo o elettronico.
Per il cittadino è anche possibile portare una fotografia su supporto digitale USB rispettando, oltre alle suddette caratteristiche, anche le seguenti:
Definizione immagine: almeno 400 dpi
Dimensione del file: massimo 500kb
Formato del file: JPG su un supporto USB.
La fototessera dovrà essere dello stesso tipo di quelle utilizzate per il passaporto.
È consigliabile, all’atto della richiesta, munirsi di codice fiscale o tessera sanitaria al fine
di velocizzare le attività di registrazione (non è necessario presentare altri documenti).
Prima di avviare la pratica di rilascio della Carta di identità elettronica bisognerà versare,
presso le casse del Comune, la somma di € 22,00 (prima emissione o normale rinnovo) oppure la somma
o presso il Comune di dimora per i cittadini residenti in Italia e presso il Consolato di
riferimento per i cittadini residenti all’Estero. Per questi ultimi le modalità di rilascio
sono indicate sul sito del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
La durata del documento varia secondo le fasce d’età di appartenenza.
Nel dettaglio:
3 anni per i minori di età inferiore a 3 anni;
5 anni per i minori di età compresa tra i 3 e i 18 anni;
10 anni per i maggiorenni.
Il cittadino dovrà recarsi in Comune munito di fototessera, in formato cartaceo o elettronico.
Per il cittadino è anche possibile portare una fotografia su supporto digitale USB rispettando, oltre alle suddette caratteristiche, anche le seguenti:
Definizione immagine: almeno 400 dpi
Dimensione del file: massimo 500kb
Formato del file: JPG su un supporto USB.
La fototessera dovrà essere dello stesso tipo di quelle utilizzate per il passaporto.
È consigliabile, all’atto della richiesta, munirsi di codice fiscale o tessera sanitaria al fine
di velocizzare le attività di registrazione (non è necessario presentare altri documenti).
Prima di avviare la pratica di rilascio della Carta di identità elettronica bisognerà versare,
presso le casse del Comune, la somma di € 22,00 (prima emissione o normale rinnovo) oppure la somma
di € 29,00 (ristampa per smarrimento/furto/deterioramento) quale corrispettivo per il rilascio della CIE.
Nel caso di CIE per minori, è sempre necessaria la presenza del minore accompagnato da entrambi i genitori o, in caso di impossibilità di uno di loro, è richiesta la sottoscrizione del modulo di assenso, compilato dal genitore assente, disponibile in fondo a questa pagina nella sezione modulistica.
Il cittadino, nel momento della domanda:
-in caso di primo rilascio esibisce all’operatore Comunale un altro documento di identità in corso di validità. Se non ne è in possesso dovrà presentarsi al Comune accompagnato da due testimoni;
-in caso di rinnovo o deterioramento del vecchio documento consegna quest’ultimo all’operatore comunale;
-consegna all’operatore comunale il codice fiscale e il numero della ricevuta di pagamento della Carta (se disponibile);
-verifica con l’operatore comunale i dati anagrafici rilevati dall’anagrafe comunale;
-fornisce, se lo desidera, indirizzi di contatto per essere avvisato circa la spedizione del suo documento;
-indica la modalità di ritiro del documento desiderata (consegna presso un indirizzo indicato o ritiro in Comune);
-fornisce all’operatore comunale la fotografia;
-procede con l’operatore comunale all’acquisizione delle impronte digitali;
-fornisce, se lo desidera, il consenso ovvero il diniego alla donazione degli organi;
-firma il modulo di riepilogo procedendo altresì alla verifica finale sui dati;
Il cittadino riceverà la CIE all’indirizzo indicato entro 6 giorni lavorativi dalla richiesta. Una persona delegata potrà provvedere al ritiro del documento, purché le sue generalità siano state fornite all’operatore comunale al momento della richiesta. Nel caso di impossibilità del cittadino a presentarsi allo sportello del Comune a causa di malattia grave o altre motivazioni (reclusione, appartenenza ad ordini di clausura, ecc.), un suo delegato (ad es. un familiare) deve recarsi presso il Comune con la documentazione attestante l’impossibilità a presentarsi presso lo sportello. Il delegato dovrà fornire la carta di identità del titolare o altro suo documento di riconoscimento, la sua foto e il luogo dove spedire la CIE. Effettuato il pagamento, concorderà con l’operatore
comunale un appuntamento presso il domicilio del titolare, per il completamento della procedura.
Il cittadino, nel momento della domanda:
-in caso di primo rilascio esibisce all’operatore Comunale un altro documento di identità in corso di validità. Se non ne è in possesso dovrà presentarsi al Comune accompagnato da due testimoni;
-in caso di rinnovo o deterioramento del vecchio documento consegna quest’ultimo all’operatore comunale;
-consegna all’operatore comunale il codice fiscale e il numero della ricevuta di pagamento della Carta (se disponibile);
-verifica con l’operatore comunale i dati anagrafici rilevati dall’anagrafe comunale;
-fornisce, se lo desidera, indirizzi di contatto per essere avvisato circa la spedizione del suo documento;
-indica la modalità di ritiro del documento desiderata (consegna presso un indirizzo indicato o ritiro in Comune);
-fornisce all’operatore comunale la fotografia;
-procede con l’operatore comunale all’acquisizione delle impronte digitali;
-fornisce, se lo desidera, il consenso ovvero il diniego alla donazione degli organi;
-firma il modulo di riepilogo procedendo altresì alla verifica finale sui dati;
Il cittadino riceverà la CIE all’indirizzo indicato entro 6 giorni lavorativi dalla richiesta. Una persona delegata potrà provvedere al ritiro del documento, purché le sue generalità siano state fornite all’operatore comunale al momento della richiesta. Nel caso di impossibilità del cittadino a presentarsi allo sportello del Comune a causa di malattia grave o altre motivazioni (reclusione, appartenenza ad ordini di clausura, ecc.), un suo delegato (ad es. un familiare) deve recarsi presso il Comune con la documentazione attestante l’impossibilità a presentarsi presso lo sportello. Il delegato dovrà fornire la carta di identità del titolare o altro suo documento di riconoscimento, la sua foto e il luogo dove spedire la CIE. Effettuato il pagamento, concorderà con l’operatore
comunale un appuntamento presso il domicilio del titolare, per il completamento della procedura.
Ufficio di competenza
Nome | Descrizione | ||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione | Gestione del registro anagrafico, stato civile, servizio elettorale, servizio di leva | ||||||||||||
Responsabile | Dott. Puoti Francesco | ||||||||||||
Personale | Michelone Andrea | ||||||||||||
Indirizzo | Via Roma n.14 | ||||||||||||
Telefono |
0321/83718 |
||||||||||||
Fax |
0321.83700 |
||||||||||||
municipio@comune.castellazzonovarese.no.it |
|||||||||||||
PEC |
PER TRASMISSIONE PRATICHE APR4 E RICHIESTA RESIDENZA: castellazzonovarese@pcert.it oppure attraverso portale A.N.P.R. |
||||||||||||
Note | Negli orari di chiusura al pubblico degli uffici comunali e solo in caso di improrogabili urgenze, è possibile contattare i numeri telefonici 0321/839132 e 0321/825117 E' sempre possibile inviare una mail a: municipio@comune.castellazzonovarese.no.it |
||||||||||||
Apertura al pubblico |
|
Modulistica
- MODULO ASSENSO GENITORE PER RILASCIO C.I.E. A MINORI
- DICHIARAZIONE DI ASSENSO[.pdf 24,33 Kb - 23/09/2021]
Ultimo aggiornamento pagina: 23/09/2021 13:49:26